La pptArt è la prima piattaforma al mondo di crowdsourcing di arte che permette di commissionare
un’opera senza limitazioni geografiche.
E’
un’iniziativa dall’alto contenuto innovativo che introduce le potenzialità dei
moderni strumenti di comunicazione in un settore tradizionale e consolidato
come quello dell’arte. Lavorando a stretto contatto con i clienti e avvalendosi
di un pool di oltre 300 artisti internazionali, la pptArt permette di
soddisfare le esigenze artistiche di una vasta platea di utenti che vorrebbero
commissionare un’opera ma che non hanno un accesso diretto al mondo dell’arte.
La pptArt ha quindi il ruolo di intermediario che crea un mercato virtuale
dell’arte mettendo in contatto la domanda e l’offerta tramite i moderni
meccanismi del crowdsourcing.
Il
processo è semplice, anche per chi non ha dimestichezza con il mondo dell’arte.
Basta compilare un modulo online, specificando budget e dettagli del progetto. Fin
dal primo momento, la pptArt affiancherà all’utente un consulente d'arte che lo
seguirà lungo tutto il percorso. La richiesta verrà quindi condivisa con la
piattaforma di oltre 300 artisti internazionali che, a loro volta, invieranno
proposte tra le quali l’utente sceglierà la migliore.
Maggiori
informazioni su www.pptart.net
Pool di artisti
Per la
realizzazione delle opere richieste dai clienti, la pptArt si avvale di un pool
di oltre 300 artisti internazionali che hanno firmato il manifesto on-line. L’obiettivo
del manifesto è quello di ristabilire una collaborazione positiva tra il
committente e l’artista, sostenendo che il confronto con il cliente e
l’interpretazione dei suoi desideri arricchiscono e approfondiscono i contenuti
stessi dell’opera d’arte nel rispetto dell’individualità e libera creatività
dell’artista.
La
pubblicazione del manifesto ha avuto risonanza internazionale, con la
maggioranza dei firmatari provenienti dagli Stati Uniti (circa il 25%) e dal
Regno Unito (10%). Da segnalare la presenza di artisti da paesi di difficile
accesso quali Zimbabwe, Turkmenistan, Ucraina, Ghana, confermando la vocazione
della pptArt come piattaforma davvero universale che permette all’arte di
superare i confini geografici e culturali.
Il concept innovativo della pptArt
La pptArt
nasce come iniziativa culturale fondata da un gruppo di MBA internazionali e di
artisti italiani con l’obiettivo di colmare il divario di incomunicabilità tra
mondo aziendale e creatività artistica.
Come la
Pop Art stava per Arte Popolare, la pptArt è l’acronimo di Arte Powerpoint, con riferimento diretto al
linguaggio business. Questo linguaggio è divenuto ormai un sistema di
comunicazione universale, altamente simbolico, che travalica i confini
geografici e culturali per dialogare con la realtà delle imprese, spesso troppo
(ingiustamente) vituperata e difficilmente apprezzata nelle sue forme
espressive più recondite, ma proprio per questo da scoprire e valorizzare.
L’obiettivo della pptArt è, quindi, quello di risalire all'essenza ultima
dell’azienda al di là delle sue forme particolari di comunicazione esterna,
utilizzando il linguaggio business nella sua sintassi semplificata.
L’estetica
e il concept innovativo della pptArt sono oggetto di un corso di “Corporate
Art” presso il Master of Art della Luiss Business School.
Il team pptArt
Il
processo di elaborazione di un’opera pptArt è articolato in varie fasi che
richiedono la collaborazione di diverse competenze professionali, dalla
gestione di un processo internazionale all’elaborazione di una proposta artistica.
Il team gestionale è composto da artisti/architetti italiani e da MBA
internazionali:
- Luca Desiata lavora come dirigente presso la società energetica Enel. Ha conseguito un MBA internazionale ad Insead ed è docente di Corporate Art al Master of Art della Luiss Business School di Roma.
- Chiara Compostella, è storica dell’arte con ventennale esperienza internazionale di gestione di progetti nel campo dell’arte figurativa, con un master in Arts Administration alla Columbia University di New York.
- Mircea Flore ha un’esperienza ventennale come investment banker ed esperto finanziario. Ha conseguito un MBA internazionale a Insead.
- Milena Marucci è architetto presso uno dei principali studi di architettura al mondo.
- Stefania Barbier è fotografa professionista. Ha lavorato come consulente di strategia per Bain e ha conseguito un MBA internazionale a Insead.
- Giuseppe Ariano è Project Manager press il Ministero dei Beni Culturali.